1 Di Davide. Salmo.
Oracolo del Signore al mio signore:
«Siedi alla mia destra
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi».
2 Lo scettro del tuo potere
stende il Signore da Sion:
domina in mezzo ai tuoi nemici!
3 A te il principato
nel giorno della tua potenza
tra santi splendori;
dal seno dell’aurora,
come rugiada, io ti ho generato.
4 Il Signore ha giurato e non si pente:
«Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchìsedek».
5 Il Signore è alla tua destra!
Egli abbatterà i re nel giorno della sua ira,
6 sarà giudice fra le genti,
ammucchierà cadaveri,
abbatterà teste su vasta terra;
7 lungo il cammino si disseta al torrente,
perciò solleva alta la testa.
Seleziona Pagina
E’ Gesù stesso a porre una domanda molto delicata e molto importante su questo Salmo. In Matteo 22,41-46 Egli chiede – o si chiede – se e come il Cristo si può ritenere figlio di Davide, secondo la comune attesa messianica di Israele. E dice: “Come mai, allora, Davide, mosso dallo Spirito, lo chiama Signore, dicendo: “Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra finchè io ponga i tuoi nemici sotto i tuoi piedi”? Se dunque Davide lo chiama Signore, come può essere suo figlio?”. Questo è il supremo mistero di Gesù, Figlio di Dio e Figlio dell’uomo! Uomo tra noi, e Figlio di Dio. Dio tra noi! Mi sembra che per noi discepoli di Gesù, questa sia la linea di interpretazione più semplice e più luminosa di questo Salmo. E mi sembra splendido che questo anche noi lo conserviamo in forma di domanda che incessantemente si pone nella vita del credente cristiano. Non potrà mai cessare infatti di stupire e meravigliare la divinità di Gesù fino alla Croce! Davanti alla suprema rivelazione, manifestazione e dono di Gesù Figlio di Dio noi non potremo mai cessare di trovare in questo sia il livello supremo di meraviglia, sia il cuore della nostra vita in Lui.
Ed è di decisiva importanza anche quel “finchè” del ver.1 che proclama la divinità non come un esito finale e lontano, ma proprio in questo tempo della grande tribolazione della storia popolata e assediata da tanti “nemici”, espressione del male e della morte. E’ una regalità che non può esprimersi se non come amore divino fino al sacrificio della Pasqua di Gesù. Non ci sono altre vittorie sul male e sulla morte se non l’amore! E tale è la presenza e la rivelazione della regalità del Figlio di Dio: la sua povertà e la sua obbedienza al Padre fino alla Croce!
Il ver.3, molto complesso e di difficile interpretazione lo propongo come annuncio della nuova creazione e della nuova storia: aurora e rugiada sembrano essere immagine del nuovo regno di Dio di fronte ai regni mondani della potenza e della guerra. L’ira di Dio, il “giorno della sua ira” (ver.5), è la Pasqua e il dono della Messa, che è, secondo la meravigliosa Piccola Regola che ogni giorno mi prende per mano, l’evento che “opera in ciascuno la morte della creatura e la risurrezione e glorificazione del Verbo Incarnato, mistero per il quale il Padre, per Gesù, nello Spirito Santo, sempre crea, santifica, vivifica, benedice e concede a noi questo bene della comunione con Lui e della comunità tra noi suoi figli”. Questo è il giudizio di salvezza per tutte le genti, per l’intera umanità: la morte della vecchia creatura e la vita nuova generata dall’Amore di Dio. Questo è il significato profondo dei vers.5-6!
Il ver.7 mi sembra un’immagine meravigliosa della passione e risurrezione di Gesù: Egli beve al Calice della Passione e risorge: “perciò solleva alta la testa”! Accogliete anche oggi con pazienza i miei pensierini!
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.
Fin da ragazzo trovavo difficile, oscuro questo salmo, a partire da quel “Oracolo del Signore al mio Signore…”; ma sono affascinanti le immagini che esso propone: ci aprono degli squarci su realtà inimmaginabili per noi. La nascita del Figlio – “dal seno dell’aurora, come rugiada, io ti ho generato” – precede il tempo e la storia: generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; Dio da Dio, luce da luce… Poi il sacerdozio: non per discendenza umana, poiché Egli – come Melchisedec – è “senza padre, senza madre e senza genealogia”, ma per elezione divina ed è l’unico mediatore tra di noi e il Padre (i nostri “sacerdoti” sono in realtà dei “presbiteri”). Infine quell’insediamento alla destra del Padre: da lì continua la sua guerra vittoriosa contro tutti i nemici: l’ultimo nemico ad essere sconfitto, come sappiamo, sarà la morte…