Categoria: Le nostre notizie
Lectio Patrum 16 – Origene, Omelie sull’Esodo 4,3-5
da Giuseppe | Mar 11, 2023 | Le nostre notizie, Video | 0
Origene mette in luce differenze e variazioni del racconto biblico delle dieci piaghe d’Egitto: l’indurimento del cuore del Faraone la cui responsabilità muta nel corso degli avvenimenti, ma anche suoi segnali di...
Leggi di piùI Cambiamenti Climatici – Primo incontro
da Guido | Mar 7, 2023 | Incontri e approfondimenti, Le nostre notizie | 0
IESSE in collaborazione con club Dossetti Promuovono alcuni incontri su I CAMBIAMENTI CLIMATICI...
Leggi di piùLectio Patrum 15 – Origene, Omelie sull’Esodo 4,2
da Giuseppe | Feb 25, 2023 | Le nostre notizie, Video | 0
La questione dell’indurimento del cuore del Faraone che non vuole lasciare liberi i figli d’Israele tocca le dimensioni essenziali della fede e della ragione, della libertà e della responsabilità del credente sia...
Leggi di piùLectio Patrum 14 – Origene, Omelie sull’Esodo 3,3-4,1
da Giuseppe | Feb 11, 2023 | Le nostre notizie, Video | 0
Secondo Origene è normale che le difficoltà aumentino dopo avere iniziato un cammino di ascolto della Parola. Si tratta delle prove della fede. In tali vicissitudini il cristiano deve armarsi con l’armatura di Dio per...
Leggi di piùPellegrinaggio in Terra Santa dal 3 al 10 giugno 2023
da Giuseppe | Feb 3, 2023 | Le nostre notizie | 0
Torniamo in Terra Santa da sabato 3 a sabato 10 giugno 2023 Perché tornare in Terra Santa...
Leggi di piùLectio Patrum 13 – Origene, Omelie sull’Esodo 3,3
da Giuseppe | Gen 28, 2023 | Le nostre notizie, Video | 0
Origene rileva come nei frequenti e difficili negoziati di Mosè col Faraone si scontrino frontalmente il Dio degli Ebrei e il Diavolo. Il Faraone vuole trattenere gli ebrei o non facendoli uscire dai confini dell’Egitto o...
Leggi di piùLectio Patrum 12 – Origene, Omelie sull’Esodo 3,2-3
da Giuseppe | Gen 14, 2023 | Le nostre notizie, Video | 0
Aronne che va incontro a Mosè sul monte di Dio rappresenta per Origene il lettore della Scrittura che non deve fermarsi al senso letterale ma alzarsi in alto al senso spirituale. I tre giorni di permesso richiesti da Mosè e...
Leggi di piùPiantumazione del Bosco di pianura
da Guido | Dic 31, 2022 | Le nostre notizie | 0
IESSE BOSCO DI PIANURA SABATO 31 DICEMBRE, Il bosco è stato messo a dimora! Oggi abbiamo...
Leggi di piùLibro dell’Esodo – Lectio continua
da Guido | Dic 28, 2022 | Le nostre notizie | 0
Con lunedì 2 gennaio 2023, iniziamo la lectio quotidiana del libro dell’Esodo che ci...
Leggi di piùLectio Patrum 11 – Origene, Omelie sull’Esodo 3,1-2
da Giuseppe | Dic 17, 2022 | Le nostre notizie, Video | 0
La teofania del roveto ardente fu per Mosè, secondo Origene, un autentico incontro col Verbo di Dio, cioè con Gesù Cristo. Il profeta e legislatore, che avrebbe dovuto liberare il suo popolo dall’Egitto sostenendo un...
Leggi di piùCalendario biblico 2023
da Guido | Dic 17, 2022 | Le nostre notizie | 0
La lectio quotidiana prosegue secondo il calendario 2022 fino alla fine dell’anno. Da sabato 17...
Leggi di piùCronache dall’India: Presentazione e registrazioni
da Guido | Dic 16, 2022 | Le nostre notizie | 0
Segnaliamo l’importante appuntamento di sabato 17/12 alle 16,30 nel “teatrino”...
Leggi di più
Le categorie
- Audio (918)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (442)
- La lectio quotidiana (4.522)
- Le nostre notizie (999)
- Letture domenicali e festività (804)
- Senza categoria (6)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Esodo 37,1-29
- Esodo 36,8-38
- Esodo 35,30-36,7
- Esodo 35,20-29
- Le Letture e i canti di domenica 26 marzo 2023 – V Domenica di Quaresima (Anno A)
- Annunciazione del Signore – 25 marzo 2023
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Esodo 35,1-19