11 Oracolo su Duma. Mi gridano da Seir: «Sentinella, quanto resta della notte? Sentinella, quanto resta della notte?». 12 La sentinella risponde: «Viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!».
Seleziona Pagina
Un oracolo di due soli versetti ma pieni di fascino! Riguarda Duma e Seir, che potrebbero designare l’Idumea (a sud del Mar Morto) e gli Idumei, che sarebbero discendenti di Esaù. Ed ecco la sentinella – che immaginiamo vigile, attenta – alla quale chiedono ripetutamente: “Quanto resta della notte?” A che punto siamo della notte? Oppure, alla lettera: Che cosa (viene) dalla notte? Possiamo pensare che gli abitanti della regione chiedano al profeta per quanto tempo ancora debbano sopportare oppressione e umiliazione, se c’è per loro una speranza di salvezza. Ed è bello che lo chiedano a un profeta di Israele e che Israele, quindi, partecipi alle sventure dei popoli vicini. La sentinella risponde in modo misterioso: “Viene il mattino, poi anche la notte…”: sembra annunciare una liberazione, che però non è definitiva; le tenebre, prima diradate dalla luce del mattino, poi ritorneranno. C’è però una indicazione chiara e sicura: “Se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!”. E’ un invito alla conversione, a “venire”, tornare a Dio, unica fonte di luce e di vita, approdo sicuro.