8 Allo stesso modo i diaconi siano dignitosi, non doppi nel parlare, non dediti al molto vino né avidi di guadagno disonesto, 9 e conservino il mistero della fede in una coscienza pura. 10 Perciò siano prima sottoposti a una prova e poi, se trovati irreprensibili, siano ammessi al loro servizio. 11 Allo stesso modo le donne siano dignitose, non pettegole, sobrie, fedeli in tutto. 12 I diaconi non siano sposati che una sola volta, sappiano dirigere bene i propri figli e le proprie famiglie. 13 Coloro infatti che avranno ben servito, si acquisteranno un grado onorifico e una grande sicurezza nella fede in Cristo Gesù.
Post correlati
1 Commento
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le categorie
- Audio (509)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (514)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (425)
- La lectio quotidiana (3.916)
- Le letture domenicali (649)
- Le nostre notizie (933)
- Senza categoria (7)
- Video (109)
Gli ultimi articoli pubblicati
- Omelia dialogata messa Dozza 25.01.2021 Festa della conversione di S. Paolo
- Le letture e i canti di domenica 31 gennaio 2021
- Omelia di don Andres Bergamini – III domenica TO anno B 2021
- Leggiamo Giobbe: come partecipare
- Giobbe 1,1-22
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – III Domenica del tempo ordinario anno B – 24 gennaio 2021 – Dozza
- Introduzione al libro di Giobbe con don Marco Settembrini
- Qoelet 12,1-14
- Qoelet 11,1-10
- Qoelet 10,1-20
Oltre all’attenzione per le doti umane del ministro e alla bellezza della vita famigliare, cose già osservate nel testo di ieri, mi sembra che in queste parole che oggi il Signore ci regala sia forte la relazione tra esercizio del ministero e mistero della fede. Questo sembra essere il vero principio e il criterio di verità di tutto. Al ver.9 se ne parla come il tesoro di una coscienza pura. E tale fede sembra dover essere messa alla prova preliminarmente all’esercizio del ministero; così il ver.10. Peraltro il ver.13 parla dell’esercizio del ministero come un arricchimento e una conferma delle fede in Cristo Gesù.
Forse il ver.11 parla di donne investite del ministero diaconale.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.