Piazza G. Dossetti 10, Sammartini, Crevalcore
SCUOLA RURALE 2016
“LA CURA DELLA CASA COMUNE”
Riflessioni sull’enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”
Cinque serate di riflessione, confronto e approfondimento
V. presentazione e programma degli incontri di quest’anno a questo link, oppure v. o Scarica file PDF del volantino illustrativo.
Questo è stato il terzo incontro della Scuola rurale 2016. L’obiettivo di questa serata in particolare era quello di individuare la rilevanza e il valore politico dell’Enciclica di Papa Francesco e le indicazioni che essa dà sul modo di fare politica.
In questo senso questo terzo incontro era quindi quello più rappresentativo dei 5 previsti avendo come titolo «Dialogo verso nuove politiche» – “Qual è il posto della politica?” “Una strategia di cambiamento reale esige di ripensare la totalità dei processi”.
Alla Tavola rotonda hanno partecipato alcuni amici impegnati nella vita politica e sociale nel nostro territorio: Amelia Frascaroli (Assessore alle politiche sociali del Comune di Bologna), Sergio Maccagnani (sindaco di Pieve di Cento e responsabile provinciale enti locali del PD) e Giorgio Simbola (Asia Bologna – Associazione inquilini ed abitanti). Ha moderato la serata Alessandro Pirani.
Una convinzione degli organizzatori della Scuola rurale è che le indicazioni contenute nell’Enciclica possono essere valide anche al di fuori della fede cattolica, e questo è stato confermato sia dagli interventi dei relatori sia dall’introduzione fatta da don Francesco Scimè che ha richiamato la consonanza esistente tra l’Enciclica e la lettera di Paolo agli Efesini che viene letta in questo periodo come «Lectio divina» dalla Comunità delle Famiglie della Visitazione di cui fa parte.
San Paolo, in Ef 3,21, dice: «a Lui la gloria nella Chiesa e in Cristo Gesù per tutte le generazioni, nei secoli dei secoli! Amen». È una lode a Dio nella direzione delle generazioni che verranno e anche il Papa, nell’Enciclica, in più occasioni fa notare che la politica di oggi manca di lungimiranza, che guarda solo obiettivi immediati, spesso con l’unico scopo di ottenere il consenso della gente, ma non guarda al mondo che lasceremo alle nuove generazioni.
Provare a pensare in questa direzione cambia molto il proprio modo di vivere l’oggi, su che cosa impegnarsi, di che cosa preoccuparsi, di che cosa dispiacersi e di che cosa rallegrarsi. Tutti, non solo i cristiani, possono fare questo “esercizio” che è salutare e utile come fonte di ispirazione per una politica più saggia e lungimirante.
Di seguito pubblichiamo le registrazioni audio degli interventi:
-introduzione Alessandro Pirani (file mp3, 4,7 MB)
-Perchè abbiamo iniziato a fare politica (file mp3, 19,7 MB)
-Loro (file mp3, 12,4 MB)
-I corpi intermedi – i partiti (file mp3, 22,5 MB)
-legalità e illegalità (file mp3, 16,8 MB)