• chi siamo
    • la piccola regola
    • la preghiera
    • la storia
    • la biblioteca
    • le case
    • le parrocchie
    • lo statuto
    • Rito della professione degli sposi
    • giuseppe scimé
  • Iscriviti a
    • foglietto
    • lectio list
    • aggiornamenti via email
  • Agenda
  • contattaci
  • Privacy Policy
Le Famiglie della Visitazione
  • Home
  • foglietti
    • il foglietto domenicale
    • il foglietto delle letture poliglotte
  • lectio
  • Archivi
    • L’archivio dei foglietti domenicali
    • L’archivio dei foglietti delle letture poliglotte
    • Testi biblici in lingua e testo CEI
    • Lectio AT
    • Lectio NT
    • calendari
  • giovanni n.
  • icone
  • canti
  • salmi
  • altro
    • Archivi album fotografici
    • Associazione san Kizito martire
    • quaderni della scuola della pace
    • i giovedì della dozza
    • Chiese romaniche e paleocristiane in italia

Seleziona Pagina

Omelia dialogata messa Sammartini 15.10.2020 Mc 10,17-22

15 Ottobre, 2020 | Audio | 1

Omelia dialogata su Mc 10,17-22

Messa da Sammartini

https://www.famigliedellavisitazione.it/wp/wp-content/uploads/2020/10/20201015-omelia-dialogata-sammartini.mp3

Condividere:

PrecedenteOmelia dialogata messa Sammartini 14.10.2020 Mc 10,13-16
SuccessivoMarco 10,23-27

Post correlati

At 8,18-25 Omelia dialogata a Sammartini

At 8,18-25 Omelia dialogata a Sammartini

20 Maggio 2020

Omelia dialogata messa Sammartini 29.09.2020 Mc 8,14-21

Omelia dialogata messa Sammartini 29.09.2020 Mc 8,14-21

29 Settembre 2020

Commento alle letture della V domenica del T.O. anno B di don Andres Bergamini

Commento alle letture della V domenica del T.O. anno B di don Andres Bergamini

7 Febbraio 2021

Omelia dialogata messa Sammartini 16.12.2020 2Tm 4,9-22

Omelia dialogata messa Sammartini 16.12.2020 2Tm 4,9-22

16 Dicembre 2020

1 Commento

  1. Famiglie della Visitazione
    Famiglie della Visitazione il 15 Ottobre 2020 alle 16:09

    COMMENTO Famiglie della Visitazione:
    C’è una certa enfasi nell’atteggiamento dell’uomo ricco, nel suo correre incontro a Gesù. Più volte l’evangelista ha raccontato di qualcuno che si inginocchia davanti a Gesù e si getta ai suoi piedi per implorare una guarigione; l’uomo ricco fa la stessa cosa apparentemente solo per avere un consiglio dal maestro. Gesù, nella sua prima reazione, fa notare che anche l’aggettivo buono potrebbe essere fuori posto: solo Dio merita quel titolo. La domanda stessa è ben diversa dalle suppliche dei sofferenti che chiedono di essere guariti, sembra un po’ sopra le righe, molto solenne: che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? Gesù ricorda molto semplicemente al suo interlocutore che ci sono i comandamenti e nella lista mette i comandamenti che riguardano i rapporti con il prossimo e omette quelli che riguardano i rapporti con Dio: sembra proprio che voglia ricondurre a terra qualcuno che vola troppo alto.
    Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza (v.18): l’evangelista segnala che dopo questa risposta Gesù cambia il suo atteggiamento, quelle parole, fin dalla mia giovinezza, aprono un varco, c’è tutta una vita dietro a quella domanda un po’ enfatica sulla vita eterna.
    Solamente il vangelo di Marco, a differenza dei paralleli di Matteo e Luca, ci regala un particolare tutto suo: “Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse…” (ver.21). Questo sguardo pieno d’amore del Signore nei confronti di quell’uomo è la nota più preziosa di questo incontro, ma anche di tutta la nostra vita. “Nessuno è buono, se non Dio solo“ (ver.18), dice Gesù, ma Dio, che è “Amore”, ci ha amati per primo (1Gv.4), senza nessun nostro merito, e in questo modo ci ha aperto la strada per una vita ricca d’amore per gli altri. Ha fatto bene quell’uomo ad inginocchiarsi e a chiamarlo buono, perché senza saperlo si trova non davanti a un maestro ma a Dio stesso, che lo chiama vicino a sé, a seguirlo e gli indica la bellezza del primo comandamento: Non avrai altri dèi di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna … Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai. Perché io, il Signore, tuo Dio, sono un Dio geloso. (Es. 20, 3-5).
    Gesù sa che il cuore dell’uomo ricco e il nostro cuore è diviso, che siamo attaccati alle nostre ricchezze ma dice a lui e a noi, che una cosa sola ti manca, una cosa quindi proprio necessaria: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi! Si capisce che non è una questione di leggi, di obblighi, se lo dobbiamo proprio fare o no. È una questione di amore.
    Solamente Marco aggiunge alla annotazione sulla tristezza quella dell’oscurarsi del volto, l’entusiasmo se n’è andato perché l’uomo possedeva molti beni. Il discorso sulla ricchezza continuerà nei versetti successivi, Gesù risponderà con pazienza alle domande dei discepoli e il suo sguardo di compassione continuerà ad illuminare il cuore diviso e insoddisfatto di quell’uomo.
    Dio ti benedica. E tu prega per noi.
    Francesco, Giovanni e Giancarlo M.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le categorie

  • Audio (964)
  • Audio e Video (623)
  • Dalla Chiesa e dal mondo (168)
  • Giovanni scrive… (515)
  • Giuseppe scrive… (2)
  • Incontri e approfondimenti (444)
  • La lectio quotidiana (4.570)
  • Le nostre notizie (1.004)
  • Letture domenicali e festività (818)
  • Senza categoria (7)
  • Video (149)

Telegram

–Link al nostro canale ufficiale: news, link, omelie, appuntamenti
Entra con link d’invito

–Link al gruppo della lectio quotidiana
Entra con link d’invito

Archivi

Gli ultimi articoli pubblicati

  • Matteo 6,19-23
  • Matteo 6,7-18
  • Omelia di d. Francesco Scimè – Visitazione della B. V. Maria – 31 maggio 2023
  • Le Letture e i canti di domenica 4 giugno 2023 – SS. Trinità (Anno A)
  • Matteo 6,1-6
  • Matteo 5,38-48
  • Omelia di d. Giuseppe Scimè – Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
  • Visitazione della Beata Vergine Maria – 31 maggio 2023
  • Omelia di d. Francesco Scimè – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
  • Omelia di d. Andrea Bergamini – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023

Famiglie della Piccola Regola

  • Comunità di Marango
  • Piccola Famiglia dell'Annunziata
  • Piccola Famiglia dell'Assunta

Link utili

  • Bibbia CEI 2008
  • Chiesa di Bologna
  • Liturgia del giorno
  • Papa Francesco
  • Proclamare la Parola
  • Vaticano News

Siti amici

  • La Bibbia senza sosta
  • La Cooperativa Sammartini
  • Patriarcato Latino di Gerusalemme
  • Piccoli fratelli di Jesus Caritas

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Agenda

agenda

Archivi album Google Foto

>

Studiare Dossetti

1994-09-16-in-abbazia4Link al sito con notizie, informazioni

CHIESE ROMANICHE E PALEOCRISTIANE

Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress