Udito questo, dissero: «Non sia mai!». 17 Allora egli fissò lo sguardo su di loro e disse: «Che cosa significa dunque questa parola della Scrittura: La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo? 18 Chiunque cadrà su quella pietra si sfracellerà e colui sul quale essa cadrà verrà stritolato». 19 In quel momento gli scribi e i capi dei sacerdoti cercarono di mettergli le mani addosso, ma ebbero paura del popolo. Avevano capito infatti che quella parabola l’aveva detta per loro.
Luca 20,16b-19

La reazione di sacerdoti, scribi e anziani alla Parola di Gesù che nel testo precedente, con la parabola dei vignaioli infedeli e omicidi, denunciava la loro colpa e la loro condanna, è quel “non sia mai”, in latino “absit!”, che forse esprime non solo il loro rifiuto, ma anche la loro paura, che il nostro brano esplicita al ver.19: paura del popolo per come la volontà di Dio si manifesterà!
Gesù risponde loro fissandoli con il suo sguardo e con la citazione del Sal.117(118),22 che profetizza il compiersi nella Persona di Gesù dell’evento salvifico: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo”!
E’ Lui quella “pietra che i costruttori hanno scartato che è diventata pietra d’angolo”, dove la “pietra d’angolo” è la fonte, il cuore e la potenza dell’evento della salvezza che si compirà in Gesù!
Ma tale elezione divina sarà la condanna di coloro che detenendo il potere religioso saranno condannati da questa stessa “pietra”, come ascoltiamo al ver.18!
La Parola del Signore li impaurisce perché capiscono che “quella parabola l’aveva detta per loro”!
Essa denuncia la gravità della loro colpa ed annuncia la loro condanna.
Notiamo anche oggi come il giudizio divino difenda ed esalti la fedeltà del popolo e riveli la colpa di chi lo tradisce aggredendone il Signore e Salvatore!
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.
Mi piacerebbe conoscere il sistema di costruzione degli antichi ebrei, per capire com’era la pietra angolare o testata d’angolo, cui fanno riferimento il Salmo e Gesù. Certamente era quella che dava fermezza a tutte le fondamenta, era la base di tutta la costruzione. Ora, noi potremmo ripetere con san Paolo che “questa pietra è Cristo”, fondamento di tutta la costruzione della casa di Dio. E di questa costruzione noi siamo “pietre vive”, che danno il loro contributo perché la casa sia bella, degna dell’uomo, accogliente e benefica per tutti. – La pietra scartata che diventa pietra angolare ci fa pensare ancora una volta alle “strane” scelte di Dio: che sceglie ciò che a noi sembra inadatto, inutile, da eliminare.