40 Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. 41 Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo. 42 Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. 43 Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato». 44 E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.
Post correlati
1 Commento
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
In diretta streaming
In questo momento non c'è una diretta live. Per vedere i nostri video vai al nostro canale.
Le categorie
- Audio (570)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (514)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (426)
- La lectio quotidiana (3.969)
- Le nostre notizie (939)
- Letture domenicali e festività (664)
- Senza categoria (8)
- Video (114)
Gli ultimi articoli pubblicati
- Filippesi 1,12-20
- Filippesi 1,7-11
- Le letture e i canti di domenica 18 aprile 2021
- La pinza pasquale dei pasticceri di S.Lazzaro
- Omelia di don Andres Bergamini – Domenica dell’Ottava di Pasqua 2021
- Omelia di d. Francesco Scimè e D. Giovanni Nicolini – Domenica dell’Ottava di Pasqua – 11.04.2021
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Domenica dell’Ottava di Pasqua – 11.04.2021
- Filippesi 1,1-6
- Lettera ai Filippesi in lettura continua
- Omelia dialogata messa Sammartini – Sabato dell’Ottava di Pasqua 10.04.2020
Le precisazioni del tempo – “al calar del sole”(ver.40) e “sul far del giorno”(ver.42) – sembrano voler dire una partecipazione della creazione agli eventi della creazione nuova operata da Gesù: la sera come oscurità che Gesù illumina guarendo e liberando dal Male; il giorno nuovo come orizzonte della comunione piena, in Gesù, tra Dio e l’umanità con l’annuncio del Vangelo.
Rispetto ai testi paralleli di Matteo 8,16 e Marco 1,32, Luca precisa che Gesù cura l’infermità di ogni singola persona. Il grido dei demoni che al ver.34 diceva che Gesù è “il Santo di Dio”, qui, al ver.41, dice di Lui “Tu sei il Figlio di Dio”. Gesù impedisce queste grida, o perlomeno vi si oppone. Perché? Mi dò questa risposta: perché Gesù è il Figlio di Dio “e” il Figlio dell’Uomo. La tentazione demoniaca è quella di scollare in Gesù la sua umanità dalla sua divinità. L’uomo Gesù è Dio!
I vers.42-44 sembrano riprendere un tema che in altro modo era presente ai vers.22-27 di questo capitolo, circa la necessità che il Vangelo sia portato lontano, sino ai confini della terra, e questo non solo in senso geografico, ma come sua dilatazione verso ogni diversità, e quindi la sua non identificazione con una cultura, una lingua, una tradizione che volessero impadronirsi di Lui. E forse è riferita alla sua preghiera al Padre l’annotazione del suo recarsi “in un luogo deserto”. Ed è proprio la comunione con il Padre che spinge Gesù verso le “altre città”(ver.43) alle quali Egli è mandato.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.