16 Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. 17 Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.
Seleziona Pagina
Ci sono più flessioni di significato in questa “elezione”. Per quello che concerne l’affermazione di Gesù al ver.16 – “Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi” – mi affascina e mi sembra coerente con il nostro brano e con la parola del ver.17 il testo della prima Lettera di Giovanni 4,10 che dice: “In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati”. E’ l’assoluta iniziativa di Dio e dunque la totale gratuità della nostra salvezza, contenuta in quel “non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi …” (ver.16).
E dunque si chiarisce pienamente che cosa voglia dire “portare frutto”. Il frutto del nostro “rimanere” in Gesù è l’amore! Per questo fine Gesù oggi ci dice: “Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga”. L’azione e la responsabilità degli Apostoli è fondamentalmente la generazione dell’Amore: per questo il Signore Gesù li ha mandati!
Questo è ciò che dobbiamo domandare al Padre nel nome di Gesù (ver.16), ed è quello che oggi Gesù comanda ai discepoli-apostoli: “Che vi amiate gli uni gli altri”.
Questo mi porta a sottolineare che il verbo della scelta e dell’elezione, prima di questo nostro brano è presente altre due volte in Giovanni 6,70 e 13,18 dove in entrambi Gesù fa esplicito riferimento a Giuda, anche lui scelto ed eletto” Se avete tempo di dare uno sguardo a questi due versetti, non mi sembra inutile: Giuda è “dentro” a questi scelti e costituiti. Egli è infatti l’agente “negativo-necessario” del sacrificio d’amore che sta al cuore dell’evento cristiano e che è la sostanza di quell’Amore pasquale che a tutti noi è donato e che da tutti noi deve essere testimoniato.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.