Dal 28 gennaio la nostra lectio quotidiana riprende il commento dei salmi partendo dal V libro con il Salmo 107(106) fino ad arrivare, il 28 marzo prossimo, al salmo 134(133).
Come di consueto invitiamo a visitare la pagina “Salmi” del nostro archivio per trovare un’ampia raccolta di commenti, testi e bibliografie che possono essere di aiuto per il cammino in questi testi.
Tra gli altri strumenti sono ancora recuperabili il testo di don Umberto Neri, “Alleluia”, 112-116 e quello di Lenzi Giovanni, “I salmi delle ascensioni 120-135”, entrambi di Città Nuova.
In particolare fra i “testi”, segnaliamo gli ultimi contributi:
- Ottupla (otto colonne, Sammartini 2012) a cura delle Famiglie della Visitazione (Swahili, latino dall’ebraico, ebraico, greco LXX, latino dal greco e arabo).
Scarica il file zippato 12MB (Il file, oltre al salterio poliglotta in 8 colonne, comprende anche i font dei caratteri). - Testo poliglotta (R. Pallotti 2013)
– 1° libro (1-41)
– 2° libro (42-72)
– 3° libro (73-89)
– 4° libro (90-106)
– 5° libro (107-150) - Testo dei sami 107-134 in italiano CEI 2008, diviso secondo il calendario 2015: File word da stampare.
Domani entriamo nella Lectio continua dei Salmi, dal 106(107) al 133(134). E’ un passo molto importante anche per l’umile bellezza della nostra quotidiana “conversazione” intorno alla Parola di Dio. Io personalmente traggo grande bene da questo nostro incontro, anche perché qualcuno ogni tanto mi scrive due righe, che accolgo molto volentieri anche se spesso sono un po’ troppo “laudative”. Ma i complimenti fanno piacere anche quando sono esagerati e addirittura sbagliati. Avverto che nel tempo nasce tra noi un’amicizia, che forse è la punta di un eisberg ben più prezioso, e cioè la nostra comunione fraterna generata da questa Parola che ci unisce ogni giorno superando tutte le nostre lontananze e distanze. Non spaventatevi per i Salmi. Sono la preghiera cristiana fin dall’inizio della nostra storia di salvezza. E’ un Libro denso anche di tante vicende e quindi ricco di molte sfaccettature. E soprattutto è la preghiera di Gesù! Quindi, chiediamo sempre a Lui di leggerci il Salmo del giorno, e di anche farci il regalo di poter vedere e ascoltare Lui nel Salmo che stiamo ascoltando. E poi anche noi, scambiamoci pensieri su quello che ascoltiamo! Allora, sorelle e fratelli carissimi, buona strada nella meraviglia della Parola di Dio. Beneditemi! E Dio vi benedica. Vostro affezionatissimo. Giovanni.