5 Nel passare all’altra riva, i discepoli avevano dimenticato di prendere del pane. 6 Gesù disse loro: «Fate attenzione e guardatevi dal lievito dei farisei e dei sadducei». 7 Ma essi parlavano tra loro e dicevano: «Non abbiamo preso del pane!». 8 Gesù se ne accorse e disse: «Gente di poca fede, perché andate dicendo tra voi che non avete pane? 9 Non capite ancora e non ricordate i cinque pani per i cinquemila, e quante ceste avete portato via? 10 E neppure i sette pani per i quattromila, e quante sporte avete raccolto? 11 Come mai non capite che non vi parlavo di pane? Guardatevi invece dal lievito dei farisei e dei sadducei». 12 Allora essi compresero che egli non aveva detto di guardarsi dal lievito del pane, ma dall’insegnamento dei farisei e dei sadducei.
Seleziona Pagina
La dimenticanza – qui il dimenticarsi di prendere il pane! – non è in sé un problema! Anzi, come vedremo, è occasione per vivere la fede che si è ricevuta in dono!
Gesù interviene nel dialogo dei discepoli preoccupati perché non hanno preso il pane (ver.7) rimproverandoli perché non fanno memoria, e quindi non custodiscono anche per la presente situazione, dei due grandi miracoli dei pani.
E coglie l’occasione per un nuovo, profondo insegnamento attraverso l’immagine del lievito: “Guardatevi invece dal lievito dei farisei e dei sadducei”! (ver.11).
Il lievito è il grande protagonista della confezione del pane e quindi della sua qualità! Il valore profondo e positivo del pane dipende dal lievito!
A questo punto i discepoli “compresero che Egli non aveva detto di guardarsi dal lievito del pane, ma dall’insegnamento dei farisei e dei sadducei”!! (ver.12).
Lo splendore di questa Parola è la conferma che ogni frammento della realtà e della storia è prezioso ed importante perché la creazione e la storia sono interamente occupate dal mistero di Dio e del suo Cristo!
Ogni vicenda, ogni evento, ogni oggetto … è ormai immagine, rivelazione e comunicazione del mistero del Signore! Ed è quindi orizzonte e voce della Parola di Dio!
E dunque è luogo e fonte della vita cristiana!
E’ “giudizio” della creazione e della storia: anche il lievito è immagine negativa se è segno della dottrina dei farisei e dei sadducei, ed è immagine positiva se è “lievito” del Signore Gesù, che è venuto a rivelare e a donare la pienezza della presenza di Dio, la lotta tra il bene e il male, il dono all’umanità della figliolanza divina!
Di ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.