Proseguendo nel secondo paragrafo della prima omelia sull’Esodo, Origene si sofferma sull’elenco delle dodici tribù di Israele riportato in Es 1,2-3. Chiedendosi la ragione per cui la tribù di Levi e quella di Giuda siano altrove segnalate per la loro importanza in ordine rispettivamente alle istituzioni del sacerdozio e del regno, cita Ap 7 e 14 (i centoquarantaquattromila segnati col sigillo sono vergini) e Ef 3 in cui si parla della paternità “nei cieli e sotto terra”. Il discorso di Origene mostra in pratica l’impossibilità di dimostrare che fatti della vita dei capi tribù o dei loro discendenti spieghino la differenza e la superiorità di tali tribù in base a eventuali e improbabili meriti o demeriti. L’elezione di Dio nei loro confronti sembra a prima vista incomprensibile. Origene non tratta volentieri e direttamente di quelle che ritiene le vere cause del piano provvidenziale di Dio, buono e giusto (“Io non so…non oserei davvero andare oltre…sono arrivato fin qui con una certa esitazione”). Esse vanno ricercate nelle dottrine della preesistenza delle anime e dell’apocatastasi, cui Origene è approdato e rimasto sotto la pressione delle sfide rappresentate dai movimenti gnostici.
Post correlati
Le categorie
- Audio (925)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (443)
- La lectio quotidiana (4.528)
- Le nostre notizie (1.001)
- Letture domenicali e festività (805)
- Senza categoria (6)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- “Maria di Magdala”, reading musical-teatrale di Paola Gatta, sabato 15 aprile alla Dozza
- Esodo 40,36-38
- Esodo 40,16-35
- Esodo 40,1-15
- Esodo 39,33-43
- Esodo 39,1-32
- Le Letture e i canti di domenica 2 aprile 2023 – Domenica delle Palme (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – V Domenica Quaresima A – 26 marzo 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – V Domenica Quaresima (anno A) – 26 marzo 2023
- Esodo 38,1-31