Le levatrici ebree Sefora e Pua avrebbero dovuto, per contrastare completamente il decreto diabolico del faraone, lasciare in vita i bambini maschi ed uccidere le femmine. Il racconto dell’Esodo, che evidentemente parla solo del salvataggio dei maschi e non dell’eliminazione delle femmine – che non c’è stata – va perciò inteso a livello spirituale e non letterale o materiale. L’elemento maschile rappresenta la dimensione spirituale presente nella persona umana sia maschio sia femmina e l’elemento femminile evoca la tensione, presente in ognuno e in ognuna, verso le realtà materiali e terrestri. Le stesse levatrici, che per l’etimologia dei loro nomi indicano la ricerca delle cose celesti e quella di una giusta regola di vita nelle realtà terrestri, assumono significati ulteriori: ora i due testamenti, ora i maestri della Chiesa, ora i fondatori delle Chiese denominate “case di preghiera”, ora il principio della sapienza che consiste nel timore di Dio.
Post correlati
Le categorie
- Audio (1.012)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (446)
- La lectio quotidiana (4.671)
- Le nostre notizie (1.008)
- Letture domenicali e festività (843)
- Senza categoria (8)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – XXVI Domenica del tempo ordinario (Anna A) – 1 ottobre 2023
- Matteo 23,13-15
- Le Letture e i canti di domenica 8 ottobre 2023 – XXVII Domenica del T. O. (Anno A)
- Matteo 23,8-12
- Omelia di d. Francesco Scimè – XXVI Domenica del T. O. (Anno A) – 1 ottobre 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – XXVI Domenica del tempo ordinario (Anno A) – 1 ottobre 2023
- Le nostre Parrocchie ai Ronchi 2023: I video degli incontri di Sabato 23 settembre 2023
- Matteo 23,1-7
- Le Letture e i canti di domenica 1 ottobre 2023 – XXVI Domenica del T. O. (Anno A)
- Festa dei Ss. Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele – 29 settembre 2023