I figli di Israele sono ora gli ebrei ora i cristiani, entrambi esposti alle potenze avverse del male rappresentate dal Faraone che non ha conosciuto Giuseppe e che organizza lavori forzati e genocidio dei figli maschi. Le difficoltà di comprendere il testo biblico esclusivamente ad un livello letterale inducono Origene a scavare ad un livello profondo o spirituale. L’obiezione di coscienza delle levatrici secondo il senso storico non è esattamente frontale ed opposta al comando del faraone, perché esse avrebbero dovuto, per risultare completamente fedeli al timore di Dio, lasciare in vita i bambini maschi ed uccidere le bambine, mentre il secondo aspetto non risulta dal racconto. Di qui la necessità di accorgersi “che ciò che leggiamo accade anche ora non soltanto in questo mondo che in figura è chiamato Egitto ma anche in ciascuno di noi”.
Le categorie
- Audio (1.339)
- Audio e Video (624)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (456)
- La lectio quotidiana (5.094)
- Le nostre notizie (1.037)
- Letture domenicali e festività (961)
- Senza categoria (13)
- Video (156)
Per ricordare Giovanni
Gli ultimi articoli pubblicati
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Messa del Giorno di Pasqua – Domenica 20 aprile 2025
- Le letture e i canti di domenica 27 aprile 2025 – II Domenica di Pasqua o della Divina Misericordia (Anno C)
- Omelia di d. Francesco Scimè – Messa del Giorno di Pasqua – Domenica 20 aprile 2025
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Messa del Giorno di Pasqua – Domenica 20 aprile 2025
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Veglia Pasquale – Sabato 19 aprile 2025
- Omelia di d. Francesco Scimè – Veglia Pasquale – Sabato 19 aprile 2025 Hu
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Veglia Pasquale – Sabato 19 aprile 2025
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Venerdì Santo – 18 aprile 2025
- Le Letture e i canti di domenica 20 aprile 2025 – Resurrezione del Signore (Messa del giorno)
- Omelia di d. Francesco Scimè – Venerdì Santo – 18 aprile 2025