Nella prima parte del paragrafo 5 della prima omelia sull’Esodo Origene legge la figura del faraone in due periodi: il primo, quando conosceva Giuseppe, il secondo quando non lo conosceva. Se il lettore di Es 1 si ricorda di Gesù Cristo risorto dai morti, è col primo faraone che onora Giuseppe e favorisce Giacobbe e gli altri suoi figli; se invece il lettore si dimentica del Risorto, finisce preda del secondo faraone che lo costringe ai lavori forzati ed organizza il suo genocidio. Ad un livello ulteriore e più profondo, il faraone che non conosce Giuseppe è il diavolo che ha l’oscuro presentimento che i figli d’Israele siano più forti degli egiziani e, moltiplicandosi, si possano alleare con i nemici degli egiziani e danneggiarli. Le città che il faraone si fa costruire indicano il dominio delle tenebre e della morte, definitivamente sconfitte da Gesù sulla croce. I cristiani, divenuti col battesimo “figli di Israele”, sono chiamati a “vedere Dio con l’anima”.
Post correlati
Le categorie
- Audio (1.009)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (446)
- La lectio quotidiana (4.669)
- Le nostre notizie (1.008)
- Letture domenicali e festività (842)
- Senza categoria (8)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Matteo 23,1-7
- Le Letture e i canti di domenica 1 ottobre 2023 – XXVI Domenica del T. O. (Anno A)
- Festa dei Ss. Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele – 29 settembre 2023
- Matteo 22,41-46
- Matteo 22,34-40
- Matteo 22,23-33
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – XXV Domenica del tempo ordinario (Anno A) – 24 settembre 2023
- Matteo 22,15-22
- Matteo 22,11-14
- Omelia di d. Francesco Scimè – XXV Domenica del T. O. (Anno A) – 24 settembre 2023