Trattando di paternità terrestre e soprattutto celeste e attribuendo a Giacobbe la facoltà di generare le “anime” dei suoi dodici figli e dei loro discendenti (75 in tutto, secondo i Settanta), Origene allude all’enumerazione di una successione mistica che ritrova nel racconto di Es 1 quando si parla della fecondità dei figli d’Israele dopo la morte del patriarca Giuseppe. Egli è figura di Gesù Cristo, chicco di frumento caduto in terra e divenuto fecondo dei credenti che formano la Chiesa. Al senso mistico Origene aggiunge “un senso morale che edifica le anime di chi ascolta”: se accogli la mortificazione di Cristo facendo morire in te i sensi della carne, i peccati e i vizi, vedrai la nascita e la fecondità dei sensi dello spirito, buoni e spirituali, ovvero le virtù. S. Paolo, stretto tra il desiderio di morire per essere con Cristo e il dovere di essere utile ai fedeli, è il modello di chi rinuncia al proprio tornaconto individuale per dedicarsi all’evangelizzazione che genera figli, comunità, chiesa.
Post correlati
Le categorie
- Audio (918)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (442)
- La lectio quotidiana (4.518)
- Le nostre notizie (999)
- Letture domenicali e festività (802)
- Senza categoria (6)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – IV Domenica di Quaresima A – 19 marzo 2023
- Esodo 35,1-19
- Esodo 34,29-35
- Esodo 34,10-28
- San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria – 20 Marzo 2023
- Esodo 34,1-9
- Esodo 33,12-23
- Esodo 32,30-33,11