Secondo Origene è normale che le difficoltà aumentino dopo avere iniziato un cammino di ascolto della Parola. Si tratta delle prove della fede. In tali vicissitudini il cristiano deve armarsi con l’armatura di Dio per resistere al male che lo assedia. Iniziando a spiegare le dieci piaghe contro gli egiziani Origene si sofferma sulla delicata questione dell’indurimento del cuore del Faraone. I cristiani gnostici ritenevano che certi dettagli del racconto del libro dell’Esodo, per esempio quelli riguardanti il cuore indurito che ora viene attribuito al Faraone stesso (si indurì) ora a Dio (Io indurisco), siano casuali e insignificanti. Origene ritiene invece per fede che tutta la Scrittura sia ispirata da Dio e anche utile per insegnare convincere correggere ed educare nella giustizia (2 Tm 3,16). Anche i dettagli vanno dunque compresi alla luce dello Spirito di Dio che si rivela.
Post correlati
Le categorie
- Audio (925)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (442)
- La lectio quotidiana (4.524)
- Le nostre notizie (1.000)
- Letture domenicali e festività (805)
- Senza categoria (6)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Esodo 39,1-32
- Le Letture e i canti di domenica 2 aprile 2023 – Domenica delle Palme (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – V Domenica Quaresima A – 26 marzo 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – V Domenica Quaresima (anno A) – 26 marzo 2023
- Esodo 38,1-31
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – V Domenica Quaresima A – 26 marzo 2023
- Omelia dell’Annunciazione del Signore di d. Andrea Bergamini – 25 marzo 2023
- Lectio Patrum – Origene, Omelia sull’Esodo IV,6-9
- Omelia messa dell’Annunciazione a Sammartini – 25 marzo 2023
- Omelia messa dell’Annunciazione del Signore – 25 marzo 2023