Aronne che va incontro a Mosè sul monte di Dio rappresenta per Origene il lettore della Scrittura che non deve fermarsi al senso letterale ma alzarsi in alto al senso spirituale. I tre giorni di permesso richiesti da Mosè e Aronne al Faraone per i figli di Israele sono l’esperienza per tappe o dimensioni interiori cui ogni cristiano è invitato per giungere a servire Dio e a offrirgli un sacrificio gradito e perfetto. In particolare sono i momenti in cui credere col cuore che Dio ha risuscitato Gesù dai morti, professare tale fede con la bocca e ricevere il dono della salvezza. Sono anche spirito, anima e corpo nonché pensieri, parole e azioni. Tre giorni sono necessari per abbandonare la schiavitù verso le concupiscenze mondane ed addentrarci nel deserto per servire l’unico Dio
Post correlati
Le categorie
- Audio (963)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (444)
- La lectio quotidiana (4.567)
- Le nostre notizie (1.004)
- Letture domenicali e festività (818)
- Senza categoria (7)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Matteo 5,38-48
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Visitazione della Beata Vergine Maria – 31 maggio 2023
- Le Letture e i canti di domenica 4 giugno 2023 – SS. Trinità (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini– Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè – Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Matteo 5,33-37
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – Messa esequiale di Liana Calzecchi – 27 maggio 2023