Origene rileva come nei frequenti e difficili negoziati di Mosè col Faraone si scontrino frontalmente il Dio degli Ebrei e il Diavolo. Il Faraone vuole trattenere gli ebrei o non facendoli uscire dai confini dell’Egitto o non consentendo che si allontanino per tre giorni interi. Mosè lo incalza con le sue richieste e cerca di convincerlo mediante le piaghe che vengono ad avere un effetto terapeutico nei confronti della superbia del re d’Egitto, che si crede un dio e dice di non conoscere l’unico vero Dio. L’Alessandrino vede nei dialoghi riportati dal racconto dell’Esodo l’eco delle difficoltà in cui vengono a trovarsi i cristiani del suo tempo, a volte discriminati o addirittura torturati ed uccisi perché si sottraevano (per es. al momento del giuramento militare) al culto degli dei e degli imperatori romani. Le accuse di “ozio” o di essere “esecrabili” (letteralmente maleodoranti) che gli stessi scribi ebrei dicevano rivolte agli ebrei divenivano un capo d’accusa per le inutili anzi dannose mediazioni portate avanti da Mosè e Aronne. Accuse analoghe sono ancora oggi, secondo Origene, applicabili alla condizione di oppressione dei cristiani da parte del potere imperiale romano, politeistico e persecutorio.
Post correlati
Le categorie
- Audio (925)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (442)
- La lectio quotidiana (4.524)
- Le nostre notizie (1.000)
- Letture domenicali e festività (805)
- Senza categoria (6)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Esodo 39,1-32
- Le Letture e i canti di domenica 2 aprile 2023 – Domenica delle Palme (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – V Domenica Quaresima A – 26 marzo 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – V Domenica Quaresima (anno A) – 26 marzo 2023
- Esodo 38,1-31
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – V Domenica Quaresima A – 26 marzo 2023
- Omelia dell’Annunciazione del Signore di d. Andrea Bergamini – 25 marzo 2023
- Lectio Patrum – Origene, Omelia sull’Esodo IV,6-9
- Omelia messa dell’Annunciazione a Sammartini – 25 marzo 2023
- Omelia messa dell’Annunciazione del Signore – 25 marzo 2023