Giovanni Nicolini è nato a Mantova nel 1940.
Dopo la laurea in Filosofia all’Università Cattolica, ha studiato Teologia all’Università Gregoriana.
È stato ordinato per la Chiesa di Bologna nel 1967.
L’allora provicario generale don Giuseppe Dossetti gli chiese la disponibilità a esercitare il ministero diaconale per alcuni anni, al fine di presentare questo ministero alla Chiesa dopo che il Concilio Vaticano II aveva deciso di restaurare il diaconato permanente.
Ordinato presbitero nel 1972, dopo aver esercitato il ministero di cappellano nella Parrocchia di San Giovanni in Persicelo, dal 1977 ha assunto le Parrocchie di Sammmartini, Ronchi e Caselle.
Incaricato dall’Arcivescovo Cardinal Biffi di tenere un coordinamento informale tra l’Azione Cattolica, l’Agesci e Comunione e Liberazione nella diocesi di Bologna, nel 1992 è stato nominato assistente diocesano dell’Azione Cattolica, compito che ha tenuto per due mandati fino a quando, nel 1998, è diventato vicario episcopale per la carità.
Lo stesso card. Biffi gli chiese di iniziare la rubrica domenicale che veniva proposta da Il resto del Carlino.
Dal 1999 è parroco a Sant’Antonio da Padova alla Dozza e S.Giovanni Battista a
Calamosco.
Come vicario della carità è stato anche direttore della Caritas diocesana.
Dal dicembre 2006 ha lasciato l’incarico di vicario episcopale per dedicarsi totalmente alla sua comunità le Famiglie della Visitazione e alla Parrocchia della Dozza-Calamosco.
Nel 2009 il cardinale Carlo Caffarra gli ha affidato la parrocchia dell’ospedale S.Orsola.
Le categorie
- Audio (964)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (444)
- La lectio quotidiana (4.570)
- Le nostre notizie (1.004)
- Letture domenicali e festività (818)
- Senza categoria (7)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Matteo 6,19-23
- Matteo 6,7-18
- Omelia di d. Francesco Scimè – Visitazione della B. V. Maria – 31 maggio 2023
- Le Letture e i canti di domenica 4 giugno 2023 – SS. Trinità (Anno A)
- Matteo 6,1-6
- Matteo 5,38-48
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Visitazione della Beata Vergine Maria – 31 maggio 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023