Il video e audio dell’incontro di domenica 2 dicembre 2007 tenuto da Giovanni Nicolini presso la parrocchia Santa Famiglia di Fano. Durata 01:57’46". Nell’archivio http://www.santafamiglia.info/archivio/audio.htm altre registrazioni interessanti! Complimenti alla parrocchia di Fano.
Post correlati
3 Commenti
Lascia un commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le categorie
- Audio (963)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (444)
- La lectio quotidiana (4.567)
- Le nostre notizie (1.004)
- Letture domenicali e festività (818)
- Senza categoria (7)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Matteo 5,38-48
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Visitazione della Beata Vergine Maria – 31 maggio 2023
- Le Letture e i canti di domenica 4 giugno 2023 – SS. Trinità (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini– Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè – Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Matteo 5,33-37
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – Messa esequiale di Liana Calzecchi – 27 maggio 2023
Volevo segnalare che la pagina audio.htm (non html!) Altrimenti il link risulta interrotto..
corretto! grazie parrocchiano di fano!
Sul significato del presepio, vorrei accludere una poesiola in dialetto che mi capito’ di scrivere per Natale 2002.
Con auguri per tutti
AL PRESEPI
A sta arivand Nadel;
A voi fer un presepi
Ch’al sia propi bel.
Pr’al zil, cherta veleina
e di pzulen d’ stagnola
per feri quelch starleina.
Pr’al stred sabia culure,
un spcen pr’al laghet,
pr’al muntagn cherta spruze.
Po’ i pastur coi pigren,
la cometa e i’anzlen;
e, da mtr’ in d’un canton,
anch al durmion.
I m’an det: “E la capana
con al bo e al sumaren?
In duv nasel al Bamben?”
Al fag nasr’in d’un cantir
du’s lavoura fena a sira
e magari, come couna,
ai mitro ‘na betonira.
Al fag nasr’in dn’ufzeina,
le stramez ai machineri,
parche a manca al lavurir,
mo a s’fa tant straurdineri.
Al fag naser in di camp,
duv a pecia fort al soul,
e al pan l’e insavure
con la conza dal sudour.
Al fag nasr’ in d’un bel post,
cheld, e comed, un post d’or:
Al fag nasr’ in dal mi cor.
Nadel 2002 Giordano Pagnon