53 Compiuta la traversata fino a terra, giunsero a Gennèsaret e approdarono. 54 Scesi dalla barca, la gente subito lo riconobbe 55 e, accorrendo da tutta quella regione, cominciarono a portargli sulle barelle i malati, dovunque udivano che egli si trovasse. 56 E là dove giungeva, in villaggi o città o campagne, deponevano i malati nelle piazze e lo supplicavano di poter toccare almeno il lembo del suo mantello; e quanti lo toccavano venivano salvati.
Post correlati
2 Commenti
Lascia un commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le categorie
- Audio (963)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (444)
- La lectio quotidiana (4.567)
- Le nostre notizie (1.004)
- Letture domenicali e festività (818)
- Senza categoria (7)
- Video (149)
Telegram
Archivi
Gli ultimi articoli pubblicati
- Matteo 5,38-48
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Visitazione della Beata Vergine Maria – 31 maggio 2023
- Le Letture e i canti di domenica 4 giugno 2023 – SS. Trinità (Anno A)
- Omelia di d. Francesco Scimè – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini – Solennità di Pentecoste (Anno A) – 28 maggio 2023
- Omelia di d. Andrea Bergamini– Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Omelia di d. Francesco Scimè – Liturgia nella vigilia di Pentecoste – 27 maggio 2023
- Matteo 5,33-37
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – Messa esequiale di Liana Calzecchi – 27 maggio 2023
Ricevo con un certo imbarazzo questa parola del Signore! Che cosa noi celebriamo e viviamo di queste parole? E dunque, quale giudizio e quale obbedienza ci chiedono queste parole? Evidentemente la Parola di Dio non perde mai la sua attualità! Anzi, la sua potenza profetica.
Mi sembra importante, al ver.54, quel “la gente subito lo riconobbe”. Forse questo ci chiede se veramente, oggi, la gente può riconoscerlo, e soprattutto se lo può riconoscere come Colui che è venuto a guarire! E di più, a “salvare”! (ver.56). E se noi per primi lo riconosciamo!
Altro quesito importante è quello della malattia. Quali “malati” oggi noi possiamo portare a Lui, e a Lui chiedere “di poter toccare almeno il lembo del mantello” (ver.56)? Sono evidentemente dei “malati” che non hanno altre possibilità di cura e di guarigione. Sono quindi “malati gravi”! Ma prima di tutto bisogna tener fermo che sono “malati”! Questo termine deve essere ripreso con più profondità e determinazione. Per questo, ritorno ad un piccolo “esempio” cui spesso mi riferisco: una persona “cattiva”, è una persona “malata di cattiveria”. Una persona triste è colpita dalla “tristezza”! E così, molti altri: angosciati, soli, abbandonati, impauriti, impuri ….
E infine: “portati”! Come? E da chi? E verso chi? Portati direttamente e concretamente da qualcuno che di Lui sia segno e presenza. E magari spesso “portati” non fisicamente ma con la nostra preghiera. Alla fine: questa parola non è poi così “inattuale” come prima sembrava. Credo però che la domanda resti importante e provocante! Se e come questo avviene oggi? Può darsi che oggi qualcuno venga portato o arrivi da noi! Qualche malato di qualche povertà! Il Signore ci aiuti e ci sia vicino perché possiamo accogliere tutti nel suo nome e nel nostro desiderio di celebrare la sua carità infinita. E speriamo che qualcun altro ci porti da Lui per potere anche noi “essere salvati”.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.
ricevo e vi trasmetto questo video del papa durante la sua visita in calabria. mi sembra in tema con il vangelo di oggi
https://www.youtube.com/watch?v=oVCrfNqQLWQ