15 Giunsero a Gerusalemme. Entrato nel tempio, si mise a scacciare quelli che vendevano e quelli che compravano nel tempio; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe 16 e non permetteva che si trasportassero cose attraverso il tempio. 17 E insegnava loro dicendo: «Non sta forse scritto:
La mia casa sarà chiamata
casa di preghiera per tutte le nazioni?
Voi invece ne avete fatto un covo di ladri».
18 Lo udirono i capi dei sacerdoti e gli scribi e cercavano il modo di farlo morire. Avevano infatti paura di lui, perché tutta la folla era stupita del suo insegnamento. 19 Quando venne la sera, uscirono fuori dalla città.
Seleziona Pagina
Sento questo episodio e questo gesto del Signore molto vicino ad un’esigenza profonda che anche noi ben conosciamo, e cioè quella di purificare e essenzializzare la nostra preghiera. L’aggiunta del testo di Marco rispetto ai Vangeli di Matteo e di Luca, secondo cui “non permetteva che trasportassero cose attraverso il tempio” (ver.16) lo ritrovo in me quando mi trovo a chiedermi come qualcuno possa intendere e interpretare certi segni e certi gesti di cui non è facile cogliere il significato, e che appaiono barocchi e inutili, e quindi devianti! Questo è confermato e accentuato da un’altra particolarità del solo Vangelo secondo Marco, quando al ver.17 cita per intero Isaia 56,7 ricordando che il tempio sarà chiamato casa di preghiera “per tutti i popoli”. L’universale destinazione della preghiera e della fede ebraica nella persona e nell’opera di Gesù mi sembra appunto esigere tale ricerca dell’essenziale.
Il punto forte di queste Parole e gesti del Signore è la citazione di Geremia 7,11, dove si dice che il tempio è diventato “un covo di ladri” (ver.17): l’essenziale comunione tra Dio e il suo popolo che è dono di Dio alla sua gente, si è degradata in un “furto”, perché invece di accogliere con fede il dono divino, si pensa di rubargli quello che si vuole ottenere attraverso formule e riti svuotati del loro significato autentico e profondo. Per questo Egli ha compiuto i gesti violenti ricordati al ver.15: scaccia quelli che vendevano e quelli che compravano, rovescia i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe. Di per sé erano previsti proprio per permettere alla gente di celebrare i sacrifici, ma la decadenza spirituale ne aveva fatto occasione di quel furto di cui Egli accusa particolarmente “i capi dei sacerdoti e gli scribi” (ver.18), cioè i responsabili della fede del popolo.
Per questo essi cercano il modo di far morire Gesù, e sono trattenuti dalla “paura di Lui, perché tutta la folla era stupita del suo insegnamento” (ver.18). Tale stupore nel testo parallelo di Luca 19,48 è espresso con le parole: “tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo”.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.
I titoletti delle bibbie ci dicono che qui si tratta della cacciata dei venditori dal tempio. In realtà il testo dice che furono cacciati sia i venditori che i compratori: tutti sono coinvolti in questo commercio che proprio dispiace a Dio. Vengono colpiti, in particolare, i venditori di colombe. Perché loro e non i venditori di altri animali? Perché – possiamo pensare – le colombe venivano comprate e offerte dai poveri, che “sacrificavano” quel po’ che possedevano. Ma c’è anche un altro motivo: la colomba era considerata simbolo dell’amore fedele; noi potremmo dire: un simbolo dello Spirito. Gesù è irritato da questo connubio tra l’amore di Dio e l'”acquisto” del perdono e della salvezza. L’amore di Dio è solo un dono, offerto gratuitamente a tutti: la comunione con Lui è per tutti, non per chi se la guadagna o se la merita.