19 Un giorno andarono a trovarlo la madre e i fratelli, ma non potevano avvicinarlo a causa della folla. 20 Gli fu annunziato: «Tua madre e i tuoi fratelli sono qui fuori e desiderano vederti». 21 Ma egli rispose: «Mia madre e miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica».
Post correlati
1 Commento
Lascia un commento
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Le categorie
- Audio (799)
- Audio e Video (623)
- Dalla Chiesa e dal mondo (168)
- Giovanni scrive… (515)
- Giuseppe scrive… (2)
- Incontri e approfondimenti (436)
- La lectio quotidiana (4.357)
- Le nostre notizie (962)
- Letture domenicali e festività (763)
- Senza categoria (2)
- Video (122)
Gli ultimi articoli pubblicati
- Giovanni 17,6-11
- Giovanni 17,1-5
- Giovanni 16,25-33
- Giovanni 16,16-24
- Le Letture e i canti di domenica 21 agosto 2022
- Omelia di d. Francesco Scimè – Assunzione della Beata Vergine Maria – 15 agosto 2022
- Giovanni 16,12-15
- Omelia di d. Francesco Scimè e d. Giovanni Nicolini – XX Domenica T.O.C – 14 agosto 2022
- Omelia di d. Giuseppe Scimè – Domenica XX T.O.C – 14 agosto 2022
- Lettera apostolica “Desiderio desideravi” – Introduzione di mons. Giovanni Silvagni”
Mi sembra che il testo italiano banalizzi l’avvenimento dicendo che la madre e i fratelli “andarono a trovarlo”; dicendo che “andarono a lui”, il nostro testo sembra esprimere qualcosa di più grande che una visita, ma forse un’intenzione di essere parte della comunità che intorno a lui si sta raccogliendo. Più delicato è l’interrogativo che si pone per la folla che impedisce di raggiungerlo: si tratta di un impedimento puramente “fisico”, oppure vuole dire la difficoltà di una relazione privilegiata da parte di chi può rivendicare una situazione particolare? Se vale questa seconda ipotesi, l’affermazione è più forte e forse più coerente con quello che Gesù afferma al ver.21.
Indubitabilmente più forte è l’affermazione del ver. 20, dove si intrecciano il fatto che essi “sono fuori”, anzi, alla lettera, “stanno fuori”, e non solo desiderano, ma “vogliono” vederlo. Tra l’altro è interessante anche questo “vedere”, perchè tutta la tradizione dei padri ebrei ama sottolineare che Dio non lo si vede, ma, essenzialmente, lo si ascolta! Voler vedere è esporsi ad un’intenzione più possessiva, ma in fine meno profonda: ricordiamo anche la vicenda di Tommaso in Giovanni 20 e l’affermazione che sono beati quelli che non vedono e credono. La fede è essenzialmente legata all’ascolto.
Gesù afferma con molta forza la centralità dell’ascolto della Parola di Dio e del metterla in pratica: quelli che così fanno sono sua madre e i suoi fratelli! Sostiamo sulla bellezza dell’affermazione: l’ascolto e la prassi della Parola di Dio sono il grembo che genera il Signore e pone in comunione fraterna con Lui! Andiamo ad ascoltare anche il breve e splendido episodio di Luca 11,27-28, dove si conferma che “il grembo che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte” sono “coloro che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica”.
Tutto questo porta ad una svalorizzazione delle realtà umane e dei legami che le caratterizzano? Al contrario! Queste relazioni vengono purificate da ogni rischio di possessività e di violenza, e vengono poste come segno altissimo della relazione con Dio.
Dio ti benedica. E tu benedicimi. Tuo. Giovanni.