31 Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. 32 Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. 33 Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire. 34 Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri. 35 Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri». 36 Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». 37 Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». 38 Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m’abbia rinnegato tre volte.
Seleziona Pagina
La gloria è la visibilità della realtà profonda di una persona. Ad esempio, nell’episodio del sacrificio di Isacco, profezia dell’offerta della vita del Figlio di Dio per la salvezza di tutti gli uomini, si legge “Sul monte Dio si fa vedere” (Gen 22,14). Anche qui, nella docilità di Gesù agli avvenimenti della sua Passione, la gloria di Dio, che è il suo amore per gli uomini, si fa vedere.
Allo stesso modo, nel comandamento nuovo, che solo a questo punto, nel culmine della sua umiliazione, Gesù affida ai discepoli, è visibile il cuore della loro vita e il principio di una speranza per tutti gli uomini: “Da questo tutti sapranno…” (vers. 35).
L’affermazione di Gesù al v. 33 “voi mi cercherete” e la domanda di Pietro che ancora non capisce “Signore, dove vai?” (v.36) ricorda l’incontro di Gesù con i primi discepoli (Gv 1,35-42): anche là Gesù si era accorto della loro ricerca e anche là loro lo avevano interrogato sul “dove”: “Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: «Che cosa cercate?». Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?»”. In effetti il tema della ricerca e del dove Lui sia e vada accompagna il Vangelo di Giovanni dall’inizio alla fine. Sarà così anche per Maria Maddalena al sepolcro: “Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo»” (Gv 20, 15). Dove dimora? Dove va? Dove è stato posto? Domande importanti, che accompagnano tutti.